5 PRINCIPI BASE PER LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE ED AGRICOLA

PERCHE’ CIBO ED AGRICOLTURA SOSTENIBILI SONO IMPORTANTI?

La FAO descrive come agricoltura e alimentazione sostenibili quelle che fanno parte di un sistema in cui il cibo è nutriente ed accessibile a tutti e nel quale le risorse naturali sono gestite in maniera tale da mantenere le funzioni dell’ecosistema al fine di supportare i bisogni umani attuali e futuri.

Quando si parla di agricoltura ed alimentazioni sostenibili non si intende infatti soltanto un basso impatto di emissioni o di consumo di acqua e terra a difesa della  natura  e del pianeta ma anche la sussistenza socioeconomica delle popolazioni. In questa visione i diversi agricoltori, pastori, pescatori ed gli altri abitanti delle zone rurali devono beneficiare dello sviluppo economico ,avere  un’occupazione dignitosa vivere in sicurezza ed esercitare un controllo sui propri mezzi di sussistenza. Questo garantisce loro un accesso equo ed efficiente alle risorse.

La FAO ha quindi stabilito i cinque principi cardine per assicurare un’agricoltura ed un’alimentazione sostenibile per tutti

I CINQUE PRINCIPI BASE PER LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE ED AGRICOLA

  1. Aumentare la produttività, l’occupazione ed il valore aggiunto nelle filiere alimentari:
  • In futuro sarà necessario migliorare la produttività alimentare in vista del continuo aumento della popolazione, ma bisognerà farlo, diversamente da come avvenuto finora,  limitando l’espansione dei terreni agricoli per salvaguardare e migliorare l’ambiente

2. Proteggere e migliorare lo stato delle risorse naturali:

  • La produzione alimentare e agricola dipende dalle risorse naturali, quindi la sua sostenibilità dipende dalla difesa delle risorse stesse. Si può fare molto per ridurre gli impatti negativi e migliorare lo stato delle risorse naturali. Sebbene l’intensificazione delle produzioni abbia avuto un esito positivo, la diminuzione dell’espansione agricola  per proteggere gli ecosistemi  ha avuto anche un impatto negativo per l’ uso massiccio  di acqua, pesticidi e fertilizzanti. Tali tendenze dovute all’intensificazione agricola non sono compatibili con l’agricoltura sostenibile e rappresentano una minaccia per la produzione futura.
  1. Ottimizzare i mezzi di lavoro e sostenere una crescita economica inclusiva:
  • Garantire  ai lavoratori del settore alimentare  un accesso adeguato alle risorse e il controllo  di queste,  significa ridurre la povertà e la dispersione alimentare nelle aree rurali. L’agricoltura può diventare sostenibile solo se forniscono condizioni di lavoro dignitose a coloro che la praticano, in un ambiente sicuro e sano dal punto di vista economico e fisico.

4. Migliorare la resilienza dei popoli, comunità e degli ecosistemi:

  • Eventi meteorologici estremi, volatilità del mercato e conflitti civili compromettono la stabilità dell’agricoltura. Questo si ripercuote sul mercato alimentare con un aumento di prezzi e perdite economiche sia per i produttori che per i consumatori. Limitare attraverso tecnologie e politiche attive questi fenomeni significa dare stabilità a tutto il sistema alimentare. La resilienza diventa quindi centrale nella transizione verso un’agricoltura sostenibile e riguarda sia la dimensione naturale che quella umana.

5.Adattare la governance a nuove sfide:

  • La produzione sostenibile sarà possibile solo se una governance giusta ed efficace saprà garantire  l’ equilibrio fra  iniziative del settore pubblico e privato,  equità, trasparenza, responsabilità  e stato di diritto. È necessario fornire agli agricoltori, ai pescatori e ai silvicoltori i giusti incentivi che supportino l’adozione di pratiche appropriate.

Fonte: http://www.fao.org/sustainability/en/