Cosa sono le Amarene
L’amarena è un frutto relativamente piccolo (circa 10-15 mm) e carnoso che viene prodotto dall’omonimo albero (nome scientifico: Prunus cerasus). La sua colorazione esterna varia dal rosso vivo al rosso scuro, segno di un’avanzata maturazione, mentre la polpa può essere rossa o bianca. Il sapore è aspro-amarognolo, da cui il nome, ma si addolcisce notevolmente con la maturazione.
Perché mangiare le amarene?
Se non vi basta il loro aspetto estremamente invitante, grazie alla buccia lucida e dai colori intensi, e il loro ottimo sapore a convincervi saranno le moltissime proprietà benefiche di questo frutto.
Proprietà nutrizionali delle amarene
Le amarene hanno un basso apporto calorico, sono pressoché prive di grassi e sono un’eccellente fonte di nutrienti.
Hanno inoltre un’altissima percentuale di acqua, a cui si associa un alto potere saziante.
100 gr di amarene apportano circa 50 calorie.
Vitamine e Minerali

VITAMINA

minerali
Dal punto di vista dei minerali, un etto di amarene apporta prevalentemente potassio (173 mg), calcio (16 mg), fosforo (15 mg), sodio (3 mg) e quantità minime di zinco, rame, manganese e ferro.
Per quanto riguarda le vitamine, le amarene, contengono abbondante vitamina A (quasi 1.300 UI), vitamina C, e i vari ceppi della vitamina B (B1, B2, B3, B5 e B6). La vitamina C, in particolare, apporta quasi il 17% della dose giornaliera raccomandata dagli istituti clinici internazionali.
Proprietà Benefiche
Le amarene, proprio come le ciliegie, se consumate in giusta quantità all’interno di una dieta bilanciata sono un ottimo alleato per la salute
Fanno bene a pelle, capelli e occhi
Grazie all’altissima percentuale di vitamina A, responsabile per la produzione di collagene, le amarene sono un vero toccasana per la pelle. Il retinolo (vitamina A) infatti può combattere l’invecchiamento ricostruendo le cellule danneggiate, inoltre svolge un’azione importante nella formazione dei fotorecettori nella retina che proteggono gli occhi dalle radiazioni luminose, questo lo rende un utile alleato nella protezione dei nostri occhi.
Favoriscono la diuresi e la regolarità intestinale
L’alta percentuale d’acqua e di potassio garantisce alle amarene un’azione diuretica. Il potassio a differenza del sodio stimola l’azione secernente dell’apparato renale, favorendo l’espulsione di scorie e liquidi in eccesso. Il miglioramento della diuresi inoltre è utile per contrastare cellulite, ritenzione idrica e accumuli di grasso. Mentre la buccia delle amarene, essendo ricca di fibra insolubile, favorisce la regolarità intestinale.
Hanno azione infiammatoria e antiossidante
Il kempferolo e la quercetina contenuti nelle amarene sono potenti antiossidanti. Queste molecole sono responsabili dell’eliminazione dei radicali liberi, gli agenti tossici che attaccano e riducono le cellule dell’organismo. La quercetina inoltre contrasta l’attività negativa delle radiazioni solari ed è un valido supporto per la salute del sistema cardiovascolare.
Stagionalità
La stagione delle amarene è l’estate, in particolare il mese di luglio, quindi dopo aver letto di tutti i benefici di questo frutto preparatevi a fare una scorpacciata, perché sono in arrivo!
E per chi volesse godersi questo frutto meraviglioso e tutti i suoi vantaggi fuori stagione ci sono sempre le amarene crioessiccate OPI. Con tutte le vitamine e i minerali del frutto fresco a disposizione tutto l’anno!

amarene crioessiccate
Lascia una risposta